Il Festival InterSezioni porta a Catania la nuova creatività della musica contemporanea

Con “Poulenc in double”, prima esecuzione catanese del concerto per due pianoforti e orchestra del compositore francese, eseguita dall’Orchestra sinfonica della Camerata Strumentale Siciliana e dal duo pianistico Sergio Marchegiani e Marco Schiavo, prende il via il 15 febbraio la quarta edizione del festival diretto dal violoncellista Giovanni Sollima e organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana in sinergia con l’Università di Catania e il Teatro Massimo Bellini. Otto i concerti, fino all’11 aprile, tra il Cut – Centro Universitario Teatrale, il Teatro Sangiorgi e la Basilica Santuario del Carmine

Al festival InterSezioni due grandi sassofonisti a confronto: Joe Henderson e Wayne Shorter

Venerdì 5 aprile il CUT – Centro Universitario Teatrale di Catania per il festival diretto da Giovanni Sollima e organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana ospita “About Joe and Wayne”, nuovo progetto dell’Ensemble Jazz Narcissus diretto da Carlo Cattano

A “InterSezioni” le atmosfere intime e minimaliste del dialogo tra il pianoforte di Damiano Davide e il violoncello di Cecilia Costanzo

Venerdì 15 marzo al CUT-Centro Universitario Teatrale di Catania il festival diretto da Giovanni Sollima e organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana propone “Musica dal silenzio” del pianista napoletano e della violoncellista italo-giapponese

La seconda edizione del Festival Intersezioni chiude con “La voce e i suoi canti”, monografica delle composizioni di Giovanni Ferrauto

Domenica 11 giugno al CUT – Centro Universitario Teatrale di Catania l’ensemble e il coro della Camerata Polifonica Siciliano eseguiranno le più importanti composizioni per organici vocali del Maestro, ideatore del festival insieme a Giovanni Sollima che ne ha assunto la direzione artistica, realizzate lungo un trentennio: dal 1992 al 2022