A “InterSezioni” le atmosfere intime e minimaliste del dialogo tra il pianoforte di Damiano Davide e il violoncello di Cecilia Costanzo

Venerdì 15 marzo al CUT-Centro Universitario Teatrale di Catania il festival diretto da Giovanni Sollima e organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana propone “Musica dal silenzio” del pianista napoletano e della violoncellista italo-giapponese

Al festival “InterSezioni” le sperimentazioni di Carlo Cattano e l’Orchestra Overlaps

Venerdì 8 marzo al Teatro Sangiorgi di Catania per il festival diretto da Giovanni Sollima e organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana suonerà l’orchestra creata dal musicista, compositore e direttore Carlo Cattano per dare spazio alla creatività musicale delle nuove generazioni

A Catania torna “InterSezioni” il festival di musiche senza frontiere diretto da Giovanni Sollima

Prende il via il 24 febbraio la terza edizione del festival diretto dall’eclettico violoncellista e organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana in sinergia con l’Università di Catania e il Teatro Massimo Bellini. Otto i concerti in programma fino al 26 aprile tra il Cut – Centro Universitario Teatrale e il Teatro Sangiorgi

Con il sestetto vocale MiEle la musica ebraica è protagonista al Festival InterSezioni

Per il festival diretto da Giovanni Sollima e organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana sabato 27 maggio sul palco del Cut – Centro Universitario Teatrale la formazione israeliana, per la prima volta in Italia, composta da Sigal Chameides, Lilach Krakauer, Michal Tamari, Dov Entin, Ido Marco e Matan Gover proporrà brani di musica sacra e altri, meno noti, della tradizione popolare

Al Teatro Sangiorgi di Catania Giovanni Sollima guida un’orchestra di tredici violoncelli per il Festival InterSezioni

Il virtuoso violoncellista e direttore artistico del festival dedicato alla musica contemporanea organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana sarà protagonista giovedì 18 maggio di un grande evento musicale in cui insieme ad un cello ensemble di scuola catanese metterà a confronto due guru del minimalismo: Terry Riley e Steve Reich

Il violoncellista Pjeter Guralumi porta la musica albanese contemporanea al Festival InterSezioni

Per il festival diretto da Giovanni Sollima e organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana venerdì 12 maggio lo stimato musicista di Tirana proporrà sul palco del Cut – Centro Universitario Teatrale, insieme al pianista Shkelzen Baftiari, un concerto intessuto delle composizioni della “giovane” scuola albanese: musica europea intrecciata alle sonorità delle tradizioni mediterranee

Al Festival InterSezioni una eccezionale versione scenica de l’Histoire du Soldat firmata da Ezio Donato

Il grande classico di Igor Stravinsky sarà proposto nella versione di teatro musicale martedì 2 maggio al Cut – Centro Universitario Teatrale per il festival diretto da Giovanni Sollima e organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana. In scena gli attori Evelin Famà, Luigi Nicotra e Filipo Brazzaventre con i musicisti del Bellini Soloist Consort

A Catania la seconda edizione di “InterSezioni” il festival di musica contemporanea diretto da Giovanni Sollima

Prende il via giovedì 27 aprile il festival diretto dall’eclettico violoncellista (atteso a metà maggio con la sua Cello Orchestra) organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana in sinergia con l’Università di Catania e il Teatro Massimo Bellini. Fino all’11 giugno sono otto i concerti dedicati alla nuova creatività e pensati per i giovani (ai quali è riservato un biglietto d’ingresso speciale) che si terranno tra il Cut – Centro Universitario Teatrale e il Teatro Sangiorgi

Il festival InterSezioni si conclude con un oratorio natalizio sui testi di Sant’Alfonso de Liguori

Il 16 dicembre l’ultimo appuntamento dedicato al Natale per il festival catanese di musica contemporanea diretto da Giovanni Sollima e organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana. Le meditazione del Santo partenopeo, recitate da Ezio Donato, saranno interpretate anche dalla voce registrata di due sue discendenti che hanno vissuto a Catania