Replica a Catania la Messa di Requiem di Mozart completata dal M° Giovanni Ferrauto

La Camerata Polifonica Siciliana riparte con il concerto-evento dedicato alla memoria del tenore Marcello Giordani che, dopo il successo registrato al Duomo di Catania per il 1° festival Sacre Armonie, replica domenica 8 ottobre nella chiesa di Santa Rita in Sant’Agostino. Il Coro della Camerata Polifonica Siciliana e la Camerata Strumentale Siciliana, diretta da Giovanni Ferrauto, accompagneranno il soprano Noemi Muschetti, il contralto Haruna Nagai, il tenore Rosolino Claudio Cardile e il basso Angelo Sapienza

La seconda edizione del Festival Intersezioni chiude con “La voce e i suoi canti”, monografica delle composizioni di Giovanni Ferrauto

Domenica 11 giugno al CUT – Centro Universitario Teatrale di Catania l’ensemble e il coro della Camerata Polifonica Siciliano eseguiranno le più importanti composizioni per organici vocali del Maestro, ideatore del festival insieme a Giovanni Sollima che ne ha assunto la direzione artistica, realizzate lungo un trentennio: dal 1992 al 2022

Il Festival Intersezioni dedica una serata al melologo

Giovedì 8 giugno al Cut – Centro Universitario Teatrale di Catania, per il festival InterSezioni della Camerata Polifonica Siciliana, la Piccola Orchestra Altin, affiancata dalla voce recitante dell’attore Alessandro Idonea, porterà in scena “Cento di questi sogni” del compositore Ferdinando D’Urso, dedicato alla figura del pittore Jean Calogero, e “Filuzza” testo inedito di Lina Maria Ugolini musicato da Simone Zappalà

Al Teatro Sangiorgi di Catania Giovanni Sollima guida un’orchestra di tredici violoncelli per il Festival InterSezioni

Il virtuoso violoncellista e direttore artistico del festival dedicato alla musica contemporanea organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana sarà protagonista giovedì 18 maggio di un grande evento musicale in cui insieme ad un cello ensemble di scuola catanese metterà a confronto due guru del minimalismo: Terry Riley e Steve Reich

A Catania la seconda edizione di “InterSezioni” il festival di musica contemporanea diretto da Giovanni Sollima

Prende il via giovedì 27 aprile il festival diretto dall’eclettico violoncellista (atteso a metà maggio con la sua Cello Orchestra) organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana in sinergia con l’Università di Catania e il Teatro Massimo Bellini. Fino all’11 giugno sono otto i concerti dedicati alla nuova creatività e pensati per i giovani (ai quali è riservato un biglietto d’ingresso speciale) che si terranno tra il Cut – Centro Universitario Teatrale e il Teatro Sangiorgi

Il festival InterSezioni si conclude con un oratorio natalizio sui testi di Sant’Alfonso de Liguori

Il 16 dicembre l’ultimo appuntamento dedicato al Natale per il festival catanese di musica contemporanea diretto da Giovanni Sollima e organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana. Le meditazione del Santo partenopeo, recitate da Ezio Donato, saranno interpretate anche dalla voce registrata di due sue discendenti che hanno vissuto a Catania

Debutta a InterSezioni “L’Opera del Mendicante” di John Gay nelle versione di Giovanni Grasso musicata da Giovanni Ferrauto e i suoi allievi

E’ ambientata in una discarica l’opera ballad prodotta nell’ambito di “Palcoscenico Catania” e portata in scena da un ricco cast di attori e cantanti, diretti dalla regia di Salvo Disca, e dallo Youth Music Ensemble che il 7 dicembre al Cut di Catania eseguirà in prima assoluta 26 nuove arie caratterizzate da un linguaggio fresco e originale

L’ensemble Sentieri selvaggi del M° Carlo Boccadoro ospite del festival InterSezioni

Il 25 novembre il festival diretto da Giovanni Sollima e organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana ospita al Teatro Sangiorgi di Catania il progetto musicale nato nel 1997 per avvicinare il grande pubblico alla musica contemporanea e che ha fatto della presentazione informale dei brani la sua cifra stilistica. In programma brani di Nyman, Glass, Reich, Boccadoro

Il Festival Sacre Armonie si chiude con la prima esecuzione della Messa di Requiem di Mozart completata dal M° Giovanni Ferrauto

Alla presenza dell’arcivescovo di Catania mons. Luigi Renna, il 14 ottobre la Cattedrale di Catania ospita il concerto-evento con il Coro lirico del Teatro Massimo Bellini, diretto dal M° Luigi Petrozziello, la Camerata Strumentale Siciliana diretta dal M° Ferrauto che ha completato l’incompiuta Messa di Requiem di Mozart. L’evento chiude il festival di musiche sacre organizzato dall’Associazione culturale Anfiteatro

Al Festival Sacre Armonie il Coro della Camerata Polifonica Siciliana esegue le Lodi al Creatore di André Gouzes

Domenica 9 ottobre la liturgia corale eseguita a cappella dal Coro della Camerata Polifonica Siciliana sarà diretta dal M° Giovanni Ferrauto e vedrà la partecipazione dell’attore Gianni Salvo che declamerà alcuni brevi testi biblici adattati da padre Carmelo Signorello. Firma la regia Donatella Capraro