Le più struggenti Romanze del ‘900 inaugurano a Ragusa “Echi in Grotta”

Con “Parlami d’amore Mariù” che vedrà sul palco il soprano Maria Luisa Lattante e il tenore Enrico Terrone, accompagnati al pianoforte da Rosario Cicero, prende il via nel capoluogo ibleo sabato 4 settembre il festival musicale organizzato dall’associazione culturale LuogoComune alla Cava Gonfalone di Ragusa fino all’1 ottobre. Dopo il concerto il pubblico potrà visitare le Latomie in compagnia di una guida specializzata

La Camerata Strumentale Siciliana e i virtuosismi dei Brandeburghesi

La nuova formazione strumentale, di cui è primo violino e maestro concertatore Augusto Vismara, è protagonista dei due concerti che la Camerata Polifonica Siciliana organizza in occasione del 300° anniversario della pubblicazione dei concerti di J.S. Bach dedicati a Cristiano Ludovico di Brandeburgo – Schwedt

La Camerata Polifonica Siciliana riparte con “Corti e Castelli”

L’associazione concertistica etnea diretta da Giovanni Ferrauto riprende l’attività nella corte del Museo Diocesano di Catania che ospiterà, dall’11 giugno al 30 luglio, sette concerti tra cui quello della neonata “Camerata Strumentale Siciliana”, la nuova formazione orchestrale composta da strumentisti di alto livello di cui è leader il violinista Augusto Vismara

J.S. Bach e la potenza speculare delle sue note Con Bach Mirrors si conclude la rassegna “Musica a Corte” della Camerata Polifonica Siciliana

La bacchetta del M° Giovanni Ferrauto, autore del preludio appositamente scritto per la serata, dirige la Baroque Chamber Orchestra in scena con i solisti Francesco Zappalà e Maria Pia Tricoli al pianoforte, Augusto Vismara e Gaetano Adorno alle viole

Con Sicilia Bedda la Camerata Polifonica Siciliana celebra la memoria di Marcello Giordani «Un raro signore della musica»

Debutta al Cortile del Museo Diocesano di Catania, per la rassegna “Musica a Corte”, il progetto nato da un’idea del compianto tenore augustano
che accosta le più belle canzoni della tradizione siciliana a brani tratti da “Cavalleria Rusticana”

La Camerata Polifonica Siciliana riparte con la stagione concertistica

Adattando il calendario agli spazi che possono garantire il distanziamento sociale l’associazione concertistica diretta da Giovanni Ferrauto riprende l’attività con “Musica a Corte”, tre concerti organizzati nel Cortile del Museo Diocesano di Catania, tra cui spicca un nuovo progetto nato da un’idea del compianto tenore Marcello Giordani, e a lui dedicato

“Scottish Songs”, omaggio a Ludwing Van Beethoven nel 250° anniversario della nascita

L’Ensemble Corale Secret Cord con i cantanti Salvo Disca e Chiara Vyssia Ursino accompagnati dai musicisti Gaetano Adorno, Alessandro Longo e Maria Pia Tricoli faranno rivivere una delle pagine più rare e poco eseguite del grande compositore tedesco

“A Nuvena – Gran Galà di Natale”, un ponte tra passato e presente inaugura la stagione concertistica della Basilica Collegiata di San Sebastiano

Il M° Giovanni Ferrauto, direttore artistico della Camerata Polifonica Siciliana che organizza la stagione in sinergia con la Basilica,
dirigerà un ensemble di oltre 70 elementi nell’esecuzione di una moderna elaborazione ed orchestrazione della Nuvena che attinge a melodie
della tradizione popolare siciliana