Chiude tra gli applausi “La polis delle arti 3”. Dino Rubino e Francesco Cafiso ospiti della Orchestra per la pace e l’inclusione della Parini

Il pianista Dino Rubino e il sassofonista Francesco Cafiso hanno suonato in piazza Dante a Catania con l’orchestra della scuola Parini, diretta da Giuseppe Privitera, per il concerto finale de “La polis delle arti 3, un percorso musicale alle periferie della cultura” realizzato dall’Associazione Darshan, in collaborazione con Algos, per “Palcoscenico Catania – La bellezza senza confini” il progetto del Comune di Catania per la diffusione culturale nelle periferie e nei centri storici più problematici

Musica e arte in Piazza Scammacca, Catania si è riappropriata di una piazza centro di cultura

Lo scorso 9 giugno è stato il giorno di “Jazz fusions in Piazza Scammacca”, lunga giornata di festa grazie alla musica e all’arte, iniziativa nata grazie alla sinergia tra Piazza Scammacca, Monk Jazz Club (che ne ha curato la direzione artistica), Palazzo Scammacca del Murgo, Tivà Sicilian Aperitif , Catania Social Club e Ciauru i mari. Un passo avanti nel processo di riqualificazione della nota piazza del centro storico della città etnea

“Jazz fusions in Piazza Scammacca”, musica e arte al servizio della rinascita di una piazza al centro della cultura

Il 9 giugno, dalle 11 alle 23 – grazie alla sinergia tra Piazza Scammacca, Monk Jazz Club (che ne cura la direzione artistica), Palazzo Scammacca del Murgo, Tivà Catania, Catania Social Club e Ciauru i mari – la nota piazza del centro storico della città etnea vivrà una giornata di musica e arte. Un passo avanti nel processo di riqualificazione per renderla centro pulsante di fermento artistico, creativo e culturale

Paolo Sorge e Alfio Antico ospiti a Catania e a Matera di BaSi Jazz, il ponte musicale fra Basilicata e Sicilia

Dal 6 all’11 novembre si svolgerà la fase finale di “BaSi Jazz: un ponte tra territori” progetto che vede la sinergia artistica fra l’associazione nazionale Il Jazz va a scuola, l’APS Onyx Jazz Club E.T.S. di Matera e l’associazione culturale Algos-Monk Jazz Club di Catania. Dopo le prove il 7 novembre alla scuola “Parini” di Catania, l’8 novembre concerto al Teatro Sangiorgi di Catania con gli studenti delle scuole materane e etnee, ospiti il cantautore e percussionista lentinese Alfio Antico e il chitarrista catanese Paolo Sorge. Il 10 novembre si replica alla Casa Cava di Matera

BaSi Jazz: un ponte tra territori

Con l’obiettivo di diffondere il jazz nelle giovanissime fasce di età, il progetto BaSi Jazz – attraverso la sinergia artistica fra l’associazione nazionale Il jazz va a scuola, l’associazione Onyx Jazz Club di Matera e l’associazione Algos di Catania che gestisce il Monk Jazz Club – coinvolge alcune scuole della Basilicata e della Sicilia – il liceo Stigliani” di Matera, gli istituti comprensivi Minozzi – Festa di Matera e Scotellaro di Tricarico, il liceo Marchesi di Mascalucia e l’Istituto comprensivo Parini di Catania – dove nasceranno, tra alunni e studenti, le Giovani Guide del Jazz