Al Monk di Catania la rassegna “Soundscape” chiude con il piano di Ketty Teriaca e la chitarra di Luca Nobis

Venerdì 13 dicembre sul palco del Monk Jazz Club a palazzo Scammacca del Murgo il quarto e ultimo live della rassegna dedicata a musicisti di folk, world music, urban e nuova classica supportati dal Nuovo Imaie. In scena “Da domani”, concerto condiviso tra la concertista classica catanese ed il chitarrista e compositore milanese

Al Monk Jazz Club il trio della sassofonista Sophia Tomelleri

Spazia dal jazz tradizionale a quello più contemporaneo la sassofonista tenorista milanese che il 6 ed il 7 dicembre suonerà per la stagione 2024 del jazz club di Palazzo Scammacca del Murgo a Catania, ideato e gestito dall’associazione Algos, con Francesco Bordignon al contrabbasso e Matteo Rebulla alla batteria

Al Monk Jazz Club il Just Friends Quartet di Giuseppe Asero, Alessandro Lo Chiano, Angelo Cultreri e Paolo Vicari

Il 22 e 23 novembre, con i concerti del quartetto formato dal trombettista niscemese Alessandro Lo Chiano, il sassofonista catanese Giuseppe Asero, l’organista piazzese Angelo Cultreri e il batterista ennese Paolo Vicari – prosegue la stagione 2024 del jazz club di Palazzo Scammacca del Murgo a Catania, ideato e gestito dall’associazione Algos

Rassegna “Soundscape”, al Monk di Catania la world music mediterranea di Shamal Re-Wind

Il 15 novembre il secondo dei quattro concerti della rassegna dedicata a musicisti di folk, world music, urban e nuova classica supportati dal Nuovo Imaie. Sul palco del Monk Jazz Club di Catania l’ensemble palermitano di world music mediterranea creato dal polistrumentista Enzo Rao

Al Monk Jazz Club “Arias”, canti, cantos, cantileni e corde con Francesca Corrias, Daniela Spalletta, Cristina Renzetti e Roberto Taufic

L’8 e il 9 novembre, con i concerti del quartetto formato dal chitarrista honduregno Taufic e da tre cantanti d’eccezione – la sarda Corrias, la siciliana Spalletta e l’abruzzese Renzetti – prosegue la stagione 2024 del jazz club di Palazzo Scammacca del Murgo a Catania, ideato e gestito dall’associazione Algos. In “Arias” i 4 fanno volare con un soffio d’aria e di musica in Sardegna, in Sicilia, nell’Abruzzo ed in Brasile

Non solo jazz, con Areasud Electric Roots al Monk di Catania si inaugura “Soundscape”, rassegna di musiche “altre”

L’1 novembre si apre la rassegna di quattro concerti che il Monk Jazz Club di Catania dedica a musicisti di folk, world music, urban e nuova classica supportati dal Nuovo Imaie. Si inizia con l’ensemble siculo-calabrese Areasud Electric Roots che unisce il folk della tradizione mediterranea con l’elettronica, spingendo i confini dell’improvvisazione

Al Monk Jazz Club il quintetto del trombettista serbo Stjepko Gut, grande amico della Sicilia

Il 25 ed il 26 ottobre con i concerti del quintetto del trombettista serbo – da qualche anno ibleo d’adozione – prosegue la stagione 2024 del jazz club di Palazzo Scammacca del Murgo a Catania, ideato e gestito dall’associazione Algos. Stjepko Gut suonerà con Rino Cirinnà al sassofono, Nello Toscano al contrabbasso, Seby Burgio al pianoforte e Michael Santanastasio alla batteria

Musica e arte in Piazza Scammacca, Catania si è riappropriata di una piazza centro di cultura

Lo scorso 9 giugno è stato il giorno di “Jazz fusions in Piazza Scammacca”, lunga giornata di festa grazie alla musica e all’arte, iniziativa nata grazie alla sinergia tra Piazza Scammacca, Monk Jazz Club (che ne ha curato la direzione artistica), Palazzo Scammacca del Murgo, Tivà Sicilian Aperitif , Catania Social Club e Ciauru i mari. Un passo avanti nel processo di riqualificazione della nota piazza del centro storico della città etnea

“Jazz fusions in Piazza Scammacca”, musica e arte al servizio della rinascita di una piazza al centro della cultura

Il 9 giugno, dalle 11 alle 23 – grazie alla sinergia tra Piazza Scammacca, Monk Jazz Club (che ne cura la direzione artistica), Palazzo Scammacca del Murgo, Tivà Catania, Catania Social Club e Ciauru i mari – la nota piazza del centro storico della città etnea vivrà una giornata di musica e arte. Un passo avanti nel processo di riqualificazione per renderla centro pulsante di fermento artistico, creativo e culturale

Al Monk Jazz Club l’International Jazz Day

Il 30 aprile, per la giornata mondiale del jazz, il jazz club catanese ospita, a ingresso libero, una performance live della classe jazz del Conservatorio Bellini di Catania e il progetto live Ambient Session #1 di My Friend Dario (Dario Aiello) e Cuperose (Andrea Privitera) una sessione libera di musica elettronica che interagirà con il pianista e trombettista Dino Rubino, il sassofonista Rino Cirinnà, il contrabbassista Nello Toscano e il chitarrista Giuseppe Mirabella