“Chalermo Networking”, quando l’attività culturale di Zō diventa sociale

Privilegiando la rete di relazioni con operatori culturali internazionali, si è chiuso lo scorso 31 dicembre il terzo step del progetto culturale e sociale “Chalermo”, organizzato da Zō Centro Culture Contemporanee di Catania, in partnership con la cooperativa sociale Prospettiva di San Giovanni Galermo, grazie a “Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini”, il progetto del Comune di Catania, con i fondi del Ministero della Cultura, finalizzato alla diffusione della cultura nelle periferie e nelle aree più problematiche del centro storico della città etnea

Chiude tra gli applausi “La polis delle arti 3”. Dino Rubino e Francesco Cafiso ospiti della Orchestra per la pace e l’inclusione della Parini

Il pianista Dino Rubino e il sassofonista Francesco Cafiso hanno suonato in piazza Dante a Catania con l’orchestra della scuola Parini, diretta da Giuseppe Privitera, per il concerto finale de “La polis delle arti 3, un percorso musicale alle periferie della cultura” realizzato dall’Associazione Darshan, in collaborazione con Algos, per “Palcoscenico Catania – La bellezza senza confini” il progetto del Comune di Catania per la diffusione culturale nelle periferie e nei centri storici più problematici

Dino Rubino e Francesco Cafiso si ritrovano al Monk, il 2024 del jazz club chiude col botto

Il 20 ed il 21 dicembre il jazz club catanese ospita tre concerti (già sold out) dei due ex enfant prodige, per anni impegnati negli stessi progetti musicali e oggi tra i più affermati jazzisti italiani. Con loro Nello Toscano al contrabbasso e Enzo Zirilli alla batteria. E nella mattinata del 21 dicembre, Rubino, Cafiso e Toscano suoneranno in piazza Dante con l’orchestra della scuola Parini per il progetto “La polis delle arti 3”. Il Monk annuncia la stagione 2025: si apre dal 10 al 12 gennaio con il trio del trombettista Paolo Fresu

“Chalermo Evolution”, un corto teatrale chiude il progetto socio-culturale di Zō

Venerdì 22 dicembre, dalle 17, nella sede della Cooperativa sociale Prospettiva a San Giovanni Galermo, l’ultimo evento del progetto culturale e sociale “Chalermo Evolution”, organizzato da Zō Centro Culture Contemporanee di Catania grazie a “Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini”, il progetto del Comune di Catania, con i fondi del Ministero della Cultura, finalizzato alla diffusione della cultura nelle periferie e nel centro storico più problematico della città etnea

Torna l’Orchestra per la pace della scuola Parini, ospiti i jazzisti Nicola Giammarinaro, Roberto Gervasi e Dino Rubino

L’orchestra degli alunni dell’istituto comprensivo di Catania, il 21 dicembre, in piazza Dante, suonerà il concerto jazz, organizzato dall’associazione Algos, del progetto “La Polis delle arti 2. Un percorso alle periferie della cultura, fra musica e teatro”, finanziato da “Palcoscenico Catania, la bellezza senza confini”. Ospiti Nicola Giammarinaro al clarinetto, Roberto Gervasi alla fisarmonica e Dino Rubino alla tromba. Il 22 e il 23 dicembre Giammarinaro e Gervasi chiuderanno la stagione 2023 del Monk Jazz Club

Teatro, musica, visioni, partnership europee, sociale. Vanno in scene le arti multidisciplinari di Zō

E’ ricca la stagione 2023-2024 di Zō Centro Culture Contemporanee di Catania, sempre al primo posto nella graduatoria del Ministero della Cultura degli organismi di programmazione multidisciplinare. Dal 7 ottobre (in scena “Come una specie di vertigine. Il nano, Calvino, la libertà” di e con Mario Perrotta), è pronto al varo AltreScene, il nuovo cartellone di teatro contemporaneo. La musica ripartirà a novembre da “Partiture” mentre la presenza in Europa è rafforzata dai progetti “Cantieri in movimento” e “Cultural Transformation Movement”

Da Zō l’elettronica d’avanguardia di Fennesz

Il 24 settembre Zō Centro Culture Contemporanee di Catania, in collaborazione con Ortigia Sound System e l’Associazione Musicale Etnea, all’interno del progetto culturale e sociale “Librino as a stage”, promosso dal progetto “Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini” del Comune di Catania, ospita la performance dal vivo del compositore e musicista austriaco una delle voci più originali della musica elettronica dagli Anni 90 ad oggi

“Chalermo evolution” e “Raizes”, a Catania Paolo Angeli e la sua chitarra sarda preparata si fanno in due

Sabato 22 luglio, da SpiazZo, il palcoscenico all’aperto di Zō Centro culture contemporanee di Catania, il live del chitarrista gallurese il quale, per la rassegna di folk e world music “Raizes” presenta il suo ultimo album “Rade”. Il giorno prima, 21 luglio, il musicista e compositore sardo racconterà la sua esperienza musicale nella sede della cooperativa sociale Prospettiva di San Giovanni Galermo per il progetto“Chalermo evolution” di Zo, sostenuto da “Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini”, promosso dal Comune di Catania con i fondi del Ministero della Cultura a sostegno delle attività culturali nelle periferie e nel centro storico più degradato della città

Progetto “Chalermo” di Zō Centro Culture Contemporanee, come ridurre la distanza culturale fra centro e periferia a Catania

Grazie al progetto socio-culturale, che ha visto come capofila Zō Centro Culture Contemporanee di Catania, sono state numerose le attività di musica, teatro e narrazione realizzate con la cooperativa sociale Onlus Prospettiva di San Giovanni Galermo, periferia nord di Catania. Il progetto “Chalermo” è stato finanziato dal Ministero della Cultura attraverso l’iniziativa “Palcoscenico Catania, la bellezza senza confini!” promosso dal Comune di Catania finalizzato a portare la cultura anche nelle periferie e nei centri storici più difficili

Il sassofonista argentino Javier Girotto guest star della Orchestra per la pace e l’inclusione della Scuola Parini di Catania

Il musicista, a Catania per i suoi concerti al Monk Jazz Club, è stato ospite in piazza Dante, insieme con il pianista Dino Rubino, dell’evento musicale “La polis delle arti, un percorso alle periferie della cultura fra musica e teatro” con l’Orchestra formata dagli studenti dell’istituto comprensivo di Catania, diretta da Giuseppe Privitera, e arricchita dal coro delle V classi della primaria