Partiture, da Zō i paesaggi sonori onirici e le architetture psichedeliche di Bono / Burattini

Per “Partiture”, la rassegna dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica, Zō Centro culture contemporanee di Catania il 26 gennaio ospita il concerto del duo composto da Francesca Bono (voce e sintetizatore) e Vittoria Burattini (batteria) le quali propongono l’album d’esordio “Suono in un tempo trasfigurato”

Da Zō il mondo arcaico e futuribile di Daniela Pes

Per “Partiture”, la rassegna dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica, Zō Centro culture contemporanee di Catania il 3 gennaio ospita la live performance della cantante, strumentista, e musicista elettronica sarda che presenta l’album d’esordio “Spira”. La serata di musica sarà aperta dall’artista milanese Gaia Banfi

Ginevra Nervi, elettronica e arte visiva da Zō per Catania Film Fest e Partiture

Il 19 novembre Zō Centro culture contemporanee di Catania ospiterà la live performance della compositrice di colonne sonore e produttrice genovese che chiuderà la XII edizione del Catania Fim Fest, in calendario da Zo dal 15 al 19 novembre, presentando la versione audio/video dell’ultimo album “The Disorder of Appereances”. L’evento inaugura anche l’edizione 2023-2024 di Partiture, la rassegna dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica di Zō

Teatro, musica, visioni, partnership europee, sociale. Vanno in scene le arti multidisciplinari di Zō

E’ ricca la stagione 2023-2024 di Zō Centro Culture Contemporanee di Catania, sempre al primo posto nella graduatoria del Ministero della Cultura degli organismi di programmazione multidisciplinare. Dal 7 ottobre (in scena “Come una specie di vertigine. Il nano, Calvino, la libertà” di e con Mario Perrotta), è pronto al varo AltreScene, il nuovo cartellone di teatro contemporaneo. La musica ripartirà a novembre da “Partiture” mentre la presenza in Europa è rafforzata dai progetti “Cantieri in movimento” e “Cultural Transformation Movement”

“Seibutsu”, concerto “ritratto” di Angelo Sturiale alla ricerca di armonia e complessità

Il 19 maggio il decimo e ultimo appuntamento di Partiture, la rassegna di Zō Centro culture contemporanee di Catania dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica. In scena il musicista, compositore e artista catanese il quale proporrà la sua essenza multidisciplinare d’artista tra musica, arti visive, performance e poesia. Il 12 maggio Sturiale inaugura da Open a Catania la mostra “ψυχή psiché o dell’anima farfalla”

“Elusive Balance”, Ozmotic rileggono in audio e video l’instabile rapporto tra uomo e natura

Il 4 maggio il nono appuntamento di Partiture, la rassegna di Zō Centro culture contemporanee di Catania dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica. In scena Simone Bosco e Riccardo Giovinetto, i quali presenteranno l’album “Elusive balance”. Lʼinterazione tra la musica elettronica e lʼarte visiva digitale in tempo reale è un tratto imprescindibile dellʼestetica del duo multidisciplinare torinese

“Shadow”, per “Partiture” da Zō l’incastro fra elettronica, percussioni ed ombre di Davide Oliveri

Il 27 aprile l’ottavo appuntamento della rassegna di Zō Centro culture contemporanee di Catania dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica, tra elettronica, neoclassica e contemporanea. In scena il nuovo spettacolo, ispirato dall’Ulisse di Joyce, del compositore, batterista e percussionista catanese (noto per essere il batterista degli Uzeda) il quale ha sviluppato un particolare interesse verso le arti visive e la musica elettronica

Con il pianoforte intimo di Bruno Bavota e l’indie-folk etereo di Chantal Acda torna da Zō a Catania il “Piano Day”

Il 29 marzo il primo dei due appuntamenti 2023 (il secondo il 6 aprile) della seconda edizione catanese dell’evento internazionale, ideato dal musicista tedesco Nils Frahm, dedicato al pianoforte. In scena il pianista e compositore napoletano Bruno Bavota con la cantante belga/olandese Chantal Acda i quali presentano l’album “A closer distance”. Opening affidato al pianista veneto Alberto Ve-scovi. L’evento fa parte anche di Partiture, la rassegna di Zo dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica

“The other side of the cello”, per Partiture il violoncello eclettico dei GuerzonCellos

Il 24 marzo la rassegna dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica di Zō Centro culture contemporanee di Catania ospita il concerto del duo bolognese di violoncellisti, composto da Tiziano ed Enrico Guerzoni (figlio e padre), in arte i GuerzonCellos, che celebra il proprio strumento in maniera eclettica con un repertorio ampio che, oltre alle proprie composizioni, si addentra in ri-scritture che spaziano dal barocco al jazz, dal rock alla contemporanea

Per Partiture “To Find Dawn into Dusk”, il minimalismo neoclassico (tra Battiato e Thom Yorke) di Gian Marco Castro

Il 23 febbraio la rassegna dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica di Zō Cen-tro culture contemporanee di Catania ospita il concerto del pianista e compositore augustano che si è affermato nell’universo neoclassico minimalista ed è un prolifico autore di colonne sonore. L’album è un viaggio introspettivo dentro sé stessi che si ispira a Franco Battiato, al tedesco Nils Frahm e a Thom Yorke dei Radiohead