Il festival “Dest’Arte” riunisce i comuni di Mezzojuso, Ventimiglia di Sicilia e Vicari in un unico palcoscenico

Dal 28 luglio al 18 agosto nei tre comuni della provincia di Palermo torna il festival intercomunale delle arti performative, un progetto della cooperativa Agricantus che mira a restituire vitalità ai luoghi dell’entroterra, realizzato grazie alle risorse del Fondo Unico dello Spettacolo del Ministero della Cultura nelle aree periferiche del Comune di Palermo e della Città Metropolitana di Palermo

La settimana del Palermo non Scema Festival da giovedì 20 a domenica 23 luglio

Nello spazio estivo del Teatro Agricantus di Palermo allestito in via XX Settembre (tra via La Farina e piazza Goffredo Mameli) giovedì 20 luglio torna la rassegna “Zero decibel – musica in città” con “Mai-Uei” omaggio a #FrankSinatra di Giuseppe Milici e Sergio Vespertino, venerdì 21 appuntamento con il format “Comic 90100 Show” con Chris clun Simone Riccobono e altri, mentre dal 22 luglio torna in scena “Finiti sotto a un ponte” con Ernestomaria Ponte e Clelia Cucco

Parte dal Tempio della Vittoria di Termini Imerese il tour estivo di Sergio Vespertino che gira la Sicilia con quattro produzioni del Teatro Agricantus

Ecco le prime date del tour estivo di Sergio Vespertino, artista prodotto dal Teatro Agricantus di Palermo, che dal 14 luglio porterà in giro per i maggiori siti archeologi e monumentali della Sicilia quattro spettacoli: i nuovissimi “Ulisse racconta Ulisse”, scritto a quattro mani con Beatrice Monroy, e “Mai Uei” con l’armonicista Giuseppe Milici, e ancora le riprese di “Novecento. La leggenda del pianista sull’oceano” e “Plays Ennio Morricone”

All’Agricantus torna “Sopra un palazzo”, la lettura surreale della vita fatta da Sergio Vespertino

Dal 3 marzo, e nei week end fino al 14 maggio, torna sul palcoscenico di via XX Settembre a Palermo l’ultima versione dello spettacolo interpretato dall’attore e autore palermitano, che ha riscritto il testo insieme con Marco Pomar, un lucidissimo e scoppiettante delirio che prefigura scenari possibili e invoca il ritorno allo stupore e alla meraviglia

“Sopra un palazzo”, al Teatro Agricantus la comicità parossistica di Sergio Vespertino

L’attore e autore palermitano riscrive con Marco Pomar il suo testo teatrale nato un decennio fa, un lucidissimo e scoppiettante delirio che prefigura scenari possibili e invoca il ritorno allo stupore e alla meraviglia. In scena sul palcoscenico di via XX Settembre a Palermo dal 12 gennaio e, fra pause e riprese, nei weekend fino a metà maggio

Tour teatrale nazionale per le produzioni Agricantus con Sergio Vespertino protagonista

Dopo la prima tappa a Cagliari, il tour prosegue da sabato 26 novembre nell’abruzzese Orsogna con “Fiato di madre” e prosegue fino al 19 dicembre con titoli di successo come “Manuale di sopravvivenza”, “Via San Lorenzo”, “Novecento”. Vespertino: «Amo confrontarmi con un pubblico sempre nuovo e portare con me l’humus della mia terra»

Specchi come porte: al Teatro Agricantus prende il via la stagione “Teatro da Kamera”

La prosa contemporanea è di scena al teatro di via XX Settembre diretto da Vito Meccio. Sei gli spettacoli in programma ogni martedì dal 15 novembre al 20 dicembre, si parte con Sergio Vespertino in “Carrubbello” liberamente ispirato a un racconto di Dino Buzzati

“Dest’Arte”, sabato parata di Pulcinella e Vespertino a Ventimiglia di Sicilia, domenica parata e teatro ragazzi a Mezzojuso

Fino a domenica 16 ottobre i nuovi appuntamenti del festival intercomunale delle arti performative realizzato fino a fine ottobre a Vicari, Ventimiglia di Sicilia e Mezzojuso dalla cooperativa Agricantus grazie alle risorse del Fondo Unico dello Spettacolo del Ministero della Cultura per le aree periferiche del Comune e della Città Metropolitana di Palermo

“Dest’Arte”, un week end di arti di strada, danza, teatro comico e per ragazzi

Da venerdì 14 a domenica 16 ottobre i nuovi appuntamenti del festival intercomunale delle arti performative realizzato fino a fine ottobre a Vicari, Ventimiglia di Sicilia e Mezzojuso dalla cooperativa Agricantus grazie alle risorse del Fondo Unico dello Spettacolo del Ministero della Cultura per le aree periferiche del Comune e della Città Metropolitana di Palermo