La settimana del Palermo non Scema Festival da giovedì 20 a domenica 23 luglio

Nello spazio estivo del Teatro Agricantus di Palermo allestito in via XX Settembre (tra via La Farina e piazza Goffredo Mameli) giovedì 20 luglio torna la rassegna “Zero decibel – musica in città” con “Mai-Uei” omaggio a #FrankSinatra di Giuseppe Milici e Sergio Vespertino, venerdì 21 appuntamento con il format “Comic 90100 Show” con Chris clun Simone Riccobono e altri, mentre dal 22 luglio torna in scena “Finiti sotto a un ponte” con Ernestomaria Ponte e Clelia Cucco

Al Palermo non Scema Festival va in scena Antonio Pandolfo in “Un divano per amico”

L’attore originario di Alcamo venerdì 14 luglio porta in scena nello spazio all’aperto allestito a Palermo in via XX Settembre tra via La Farina e piazza Goffredo Mameli il suo esilarante atto unico nato nei giorni della pandemia. Si replica il 9 agosto

Teatro Agricantus, il concerto di Salvatore La Carrubba conclude “Risonanze d’autore”

Il cantautore, ideatore della rassegna dedicata alla musica d’autore organizzata in sinergia con l’associazione Circuiti Sonori, martedì 6 giugno proporrà in anteprima i brani del suo “La corrente degli eventi” che sarà pubblicato il prossimo autunno. Per l’ultima serata (già sold out) La Carrubba ha voluto con sé sul palco tanti amici, ospiti della serata: Carlo Di Vita, Pamela Barone, Salvatore Nocera Bracco, Virginia Manca, Claudia Sala, Antonio Panzica e la special guest Giuseppe Anastasi

Etna vs Vesuvio, all’Agricantus il “gattopardo” Ponte e il “borbone” Simeoli a confronto

Il palcoscenico palermitano conclude la stagione di teatro comico con il debutto della nuova commedia firmata dall’autore e drammaturgo catanese Rosario Galli che vedrà in scena due attori veraci che ben rappresentano uno la sicilianità e l’altro la napoletanità: ErnestoMaria Ponte e Marco Simeoli. Si replica nei week end fino al 18 giugno

Al Teatro Agricantus Rossella Leone e i tanti “ruoli” della donna

L’attrice di origini pugliesi porta in scena da venerdì 14 a domenica 16 aprile nel teatro di via XX Settembre a Palermo “Vita d’attrice” l’esilarante monologo scritto da Giulia Galati che affronta le mille sfaccettature della vita di una donna che quotidianamente deve dividersi tra tante “lei”

Con l’etno-folk dei Rakali e il Mediterraneo interiore di Giuseppe Di Bella si conclude Musiche Mediterranee 2023

Martedì 21 marzo i Rakali, la nota formazione palermitana Anni 70 di etno-folk mediterraneo, saliranno sul palco del Teatro Agricantus di Palermo a conclusione della rassegna organizzata in sinergia con l’associazione Formedonda. Il secondo set della serata vedrà sul palco il cantautore, chitarrista e poeta ennese Giuseppe Di Bella

All’Agricantus torna “Sopra un palazzo”, la lettura surreale della vita fatta da Sergio Vespertino

Dal 3 marzo, e nei week end fino al 14 maggio, torna sul palcoscenico di via XX Settembre a Palermo l’ultima versione dello spettacolo interpretato dall’attore e autore palermitano, che ha riscritto il testo insieme con Marco Pomar, un lucidissimo e scoppiettante delirio che prefigura scenari possibili e invoca il ritorno allo stupore e alla meraviglia

Al Teatro Agricantus il debutto di Antonio Pandolfo in “Un divano per amico”

L’attore originario di Alcamo debutta giovedì 16 febbraio nello spazio di via XX Settembre a Palermo con un atto unico nuovo di zecca scritto durante la pandemia: «In un momento difficile della vita il nostro protagonista trova conforto nell’unico oggetto rimasto in casa, il comodo e accogliente divano, che diventa amico e confidente… » Si replica nei week end fino al 26 febbraio

Al Teatro Agricantus va in scena una singolare e divertente versione di Cappuccetto Rosso

Il 5 febbraio il teatro palermitano ospita per la stagione di Teatro ragazzi la compagnia campana La Mansarda Teatro dell’Orco con un grande classico della letteratura per l’infanzia nella versione a lieto fine dei Fratelli Grimm e con i colori di Charles Perrault, ma rinnovato nella peculiarità dei personaggi: singolari e particolarmente divertenti