Teatro Agricantus di Palermo, in scena “Emigranti” il teatro dell’assurdo di Sławomir Mrożek

La XXIII stagione del teatro diretto da Vito Meccio giovedì 28 ottobre ospita la messinscena firmata da Claudio Jankowski, e interpretato da Riccardo Barbera e Roberto D’Alessandro, del capolavoro del 1974 dello scrittore e drammaturgo polacco ispirato dalla sua vicenda personale di esule a Parigi

Al Teatro Agricantus di Palermo Pandolfo & Manera in “Chi si salva è perduto”, “giallo” ad alta comicità

Nei week end dal 21 ottobre al 14 novembre, per la XXIII stagione del teatro diretto da Vito Meccio, uno dei sodalizi artistici più amati dal pubblico che torna in scena con una commedia degli equivoci

Tra comicità e “verità o-scene” riparte la stagione del Teatro Agricantus di Palermo

La XXIII stagione del teatro diretto da Vito Meccio, suddivisa in quattro segmenti (comico, prosa contemporanea, ragazzi e musica), prende il via giovedì 21 ottobre con la comicità di Pandolfo & Manera, sodalizio artistico amatissimo dal pubblico che porterà in scena “Chi si salva è perduto”, un “giallo” ad alto tasso di comicità

Giuseppe Milici e Sergio Vespertino omaggiano Ennio Morricone l’uomo e il grande Maestro di musica

Dall’1 al 3 ottobre debutta al Teatro Agricantus di Palermo “Giuseppe Milici Quartet e Sergio Vespertino play Morricone” performance di musica e parole ideata dal direttore artistico Vito Meccio per tributare uno dei più grandi compositori del nostro tempo. Sul palco, per la prima volta insieme, due artisti palermitani grandi estimatori del musicista scomparso lo scorso anno