Seltz Palco aperto: “Cu si?” di Francesca Auteri e Alex Trejo
Il 13 giugno lo spettacolo di danza per la rassegna Seltz – Palco Aperto di Zō Centro culture contemporanee di Catania, negli spazi esterni di SpiaZō
Il 13 giugno lo spettacolo di danza per la rassegna Seltz – Palco Aperto di Zō Centro culture contemporanee di Catania, negli spazi esterni di SpiaZō
Zō Centro culture contemporanee di Catania, unico organismo di programmazione multidisciplinare in Italia riconosciuto dal Ministero della Cultura, dal 12 giugno, e fino a settembre, offre il proprio palcoscenico esterno di SpiazZō a professionisti dello spettacolo per mettere in scena il loro spettacolo garantendo agli artisti anche l’incasso della serata. Questo il calendario di giugno
Dopo il lungo stop dovuto alla pandemia, l’11 giugno, sul palcoscenico esterno di SpiazZō, che inaugura la stagione estiva di eventi, il musicista sardo riapre le porte delle performance dal vivo in presenza del centro culturale catanese. Angeli farà un excursus tra tutti i suoi album per concentrarsi soprattutto sull’ultimo Jar’a uscito ad aprile
Dopo il lungo stop dovuto alla pandemia, la stagione delle riaperture accoglie la fase finale del pro-getto di Zō Centro culture contemporanee di Catania, sostenuto dal Ministero della Cultura e dalla Siae nell’ambito del programma #PerChiCrea, e riservato a sei compositori e musicisti siciliani un-der 35 interessati ad approfondire l’ambito dei meta-linguaggi per creare colonne sonore per audio-visivi. Tre i giorni finali di workshop (dall’11 al 13 giugno, tutor Paolo Angeli), e due (il 19 e il 20 giugno) quelli dedicati alle performance dal vivo dei compositori-musicisti selezionati
Singoli artisti e/o compagnie (sono ammessi solo professionisti) hanno tempo fino al 20 maggio per candidarsi al bando aperto di Zō, unico organismo di programmazione multidisciplinare in Italia riconosciuto dal Ministero della Cultura, per mettere in scena il loro spettacolo negli spazi all’aperto del centro culturale catanese da metà giugno a fine settembre
Il centro culturale catanese, unica realtà indipendente italiana invitata, ha preso parte al “Summit on European cultural politics and new digital solution” di giovedì 29 aprile, organizzato dal centro studi berlinese Das Progressive Zentrum, cui ha preso parte anche il ministro della Cultura Dario Franceschini
Il centro culturale catanese, unico organismo di programmazione multidisciplinare in Italia ricono-sciuto dal Ministero della Cultura, prenderà parte al “Summit on European cultural politics and new digital solution” di giovedì 29 aprile, organizzato dal think tank berlinese Das Progressive Zentrum, cui prenderà parte anche il ministro della Cultura Dario Franceschini