“Tridicino”, per “AltreScene” da Zō la fiaba di Camilleri con la voce di Pietro Montandon e i suoni di Roberto Catalano

L’8 dicembre “AltreScene”, la rassegna di arti performative dedicata alla drammaturgia contemporanea di Zo Centro culture contemporanee di Catania, ospita la messinscena di Daniela Ardini – dove parola e musica sono co-protagoniste – del racconto-fiaba di Andrea Camilleri con Pietro Montandon, unico attore in scena, affiancato dal polistrumentista Roberto Catalano

Con “Drill, Baby, One More” si chiude da Zō il progetto di residenza artistica Ècdisi 2024

Giovedì 5 dicembre Zō Centro Culture Contemporanee di Catania ospita la performance finale della residenza artistica Ècdisi 2024, finanziato dal bando Residenze per artisti nei territori triennio 2022-2024 della Regione Siciliana, col sostegno del Ministero della Cultura. In scena il lavoro svolto dall’autrice e regista Bruna Bonanno, dagli attori Angelo D’Agosta e Martina Consolo, dal musicista Alexander Toscano e dai video-maker Maria Vittoria Magagna e Andrea Cavallaro, nato dall’attività di ricerca attraverso linguaggi e narrazioni audiovisive ibridi sul mondo delle zolfare e degli zolfatari

“Strada maestra”, per “AltreScene” da Zō il rapporto fra uomo e natura nel teatro di Nardinocchi e Matcovich

Il 29 novembre “AltreScene”, la rassegna di arti performative dedicata alla drammaturgia contemporanea di Zo Centro culture contemporanee di Catania, ospita il nuovo spettacolo di e con Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich nato dall’obiettivo di ridefinire il nostro rapporto con la natura. Prima dello spettacolo gli spettatori possono partecipare ad una camminata collettiva nei dintorni di Zō per osservare il territorio che li circonda e poi dare un contributo, sul luogo dello spettacolo, all’osservazione dei due attori

Con “Un bel coraggio” di Laura Corradi, da Zō torna la danza ad “AltreScene”

Il 24 novembre “AltreScene”, la rassegna di arti performative dedicata alla drammaturgia contemporanea di Zo Centro culture contemporanee di Catania, ospita la nuova produzione della compagnia veronese di danza contemporanea Ersilia Centro Veneto Promozione Danza e Spettacolo, fondata e diretta dalla coreografa e regista Laura Corradi. Lo spettacolo esplora il coraggio nelle sue forme più profonde, attraversando le nostre insicurezze e trasformando le paure in energia pura

Da Zō con il viaggio multisensoriale di The Ox* al via il format audiovisivo C.U.T.S Club Under The Sea

Il 21 novembre si inaugura da Zō Centro Culture Contemporanee di Catania il format di arti audiovisive C.U.T.S Club Under The Sea, laboratorio sensoriale che esplora le potenzialità di suono, immagine, e gesto. Primo ospite The Ox* è un progetto parallelo del collettivo canecapovolto basato su improvvisazioni sonore realizzate senza l’uso del computer e sull’espansione visiva

“Parada argentina. Storia di un Tano”, da Zō il racconto per attore e pupazzi di Angelo D’Agosta sugli italiani d’Argentina

Il 13 novembre, Zō Centro Culture Contemporanee di Catania ospita la messinscena di “Parada argentina. Storia di un Tano” di e con Angelo D’Agosta e la regia di Pamela Toscano, spettacolo teatrale per attori di carne e ossa e per attori di gommapiuma e cartapesta e recitato in lingua “cocoliche”, il modo di parlare ibrido fra italiano, spagnolo e siciliano tipico degli oriundi italiani in Argentina

Masterclass sul teatro di Licia Lanera e il rock indipendente dei Novanta, due appuntamenti da Zō sempre al centro della scena

L’8 novembre due gli appuntamenti di Zo Centro culture contemporanee di Catania. Alle 17 la masterclass “La parola in scena” dell’attrice, regista e drammaturga Licia Lanera la quale firma “Con la carabina” che sabato 9 e domenica 10 novembre segnerà il debutto di “AltreScene” 2’24-2025, la rassegna di arti performative dedicata alla drammaturgia contemporanea. Dalle 22 torna la rassegna Disclosure dedicata al migliore rock dal vivo: si inizia con i milanesi Novanta, opening degli etnei Reiwa Pia e Asimov992

La Camerata Polifonica Siciliana ripropone due grandi successi per “Palcoscenico Catania”

In occasione del progetto organizzato dal Comune con il contributo del Ministero della Cultura il 12 novembre da Zo Centro Culture Contemporanee la Camerata Polifonica Siciliana porterà nuovamente in scena il melologo “Tecla la Rossa. Ossia l’affaire Giuliano” in una versione arricchita dal coro del Liceo Musicale Angelo Musco e la Messa dell’Incoronazione di Mozart nell’ambito del concerto “Monumenti Barocchi”diretto dal M° Ricardo Calderoli

Zō al centro del teatro contemporaneo: masterclass e spettacolo di Licia Lanera per il lancio di “AltreScene” 2024-2025

Il 9 ed il 10 novembre con lo spettacolo “Con la carabina” della Compagnia Licia Lanera debutta da Zō Centro Culture Contemporanee di Catania la stagione 2024-2025 di “AltreScene” la rassegna di arti performative di Zo Centro Culture Contemporanee di Catania dedicata alla drammaturgia contemporanea. Prima degli spettacoli, venerdì 8 novembre, la drammaturga e regista barese terrà la masterclass “La parola in scena”

Da Zō, per “Partiture”, Thomas Umbaca coniuga istinto ritmico e ispirazione melodica

Il 30 ottobre, il pianista presenta da Zō Centro Culture Contemporanee di Catania l’album di debutto “Umbaka”: piano, microfono, loop station, voce e percussioni convergono nel flusso creativo musicale del giovane musicista milanese. Il concerto è il secondo appuntamento di Partiture, la rassegna di dedicata ai linguaggi più innovativi e sperimentali della musica, tra elettronica, neoclassica e contemporanea