“Rebound!”, a Motta il jazz elettrico degli Electric Mood di Cristofaro, Burgio e Tringali

Il 28 giugno, in via Regina Bianca a Motta Sant’Anastasia, i live che chiudono la seconda giornata di seminari e laboratori del festival siciliano delle percussioni contemporanee. Si parte con la body percussion band Patuncha, set principale quello del trio di funk e jazz elettrico del sassofonista Gaetano Cristofaro, del tastierista Seby Burgio e del batterista Peppe Tringali. Quest’ultimo cura per il festival anche un seminario sulla batteria jazz

Nasce “Rebound!”, il primo festival siciliano della percussione contemporanea

Dal 27 giugno al 5 luglio, a Motta Santa Anastasia e da Zō Centro culture contemporanee di Catania, la prima edizione del festival, una ricca proposta di seminari, laboratori e concerti, per approfondire il variegato mondo delle percussioni. Progetto, coordinamento e direzione artistica sono di José Mobilia, la produzione è di Kilim Music Factory e Zō. Primo concerto, il 27 giugno, a ingresso libero nel borgo sotto il Castello di Motta, quello dell’ensemble percussivo Percussio Mundi diretto da Giovanni Caruso

“Rebound!”, a Motta e Catania nasce il primo festival della percussione contemporanea

Dal 27 giugno al 5 luglio, a Motta Santa Anastasia e da Zō Centro culture contemporanee di Catania, la prima edizione del festival, una ricca proposta di seminari, laboratori e concerti, che darà la possibilità a studenti, insegnanti e professionisti di approfondire il mondo della percussione e ai neofiti di saperne di più. Progetto, coordinamento e direzione artistica sono di José Mobilia, la produzione è di Kilim Music Factory e Zo Centro Culture Contemporanee, con il patrocinio del Comune di Motta Sant’Anastasia e la collaborazione e dell’Istituto comprensivo “Gabriele D’annunzio” del paese etneo

Fulu Miziki, da Zō il collettivo afro-futurista che ricava strumenti e costumi dai rifiuti

Il 26 maggio, da Zō Centro culture contemporanee di Catania, il collettivo di artisti ecofriendly-afro-futurista-punk di Kinshasa, capitale del Congo. Il loro nome significa “musica dalla spazzatura” perché i loro strumenti – oltre che i costumi – sono fatti di materiali provenienti dalle discariche della metropoli africana. Il concerto è dedicato alla memoria di Carmelo Milea, promotore di musica “bella e impossibile” scomparso lo scorso anno

Da Zō il circo al femminile di Agata Leale e Miss Jenny Pavone chiude “Cirque”

Il 25 maggio, da Zō Centro culture contemporanee di Catania, il terzo e ultimo appuntamento di “Cirque” il festival di circo e arti performative. Si inizia con “Eterea”, spettacolo di bolle giganti della alcamese Agata Leale, seguita da “Waiting for the Miss” della comasca Cristina Geninazzi in arte Miss Jenny Pavone, show dove leggiadria e goffaggine, circo e clownerie si mischiano in un’esperienza unica

“Malleabile” e “Cow Love”, da Zō la magia delle arti circensi

Il 19 maggio, da Zō Centro culture contemporanee di Catania, il secondo appuntamento di “Cirque” il festival di circo e arti performative. Si inizia con “Malleabile” del ragusano Peppino Marabita, un mix di teatro fisico e arti circensi, seguito da “Cow Love” dei bretoni Nanda Suc et Federico Robledo ovvero la Société Protectrice de Petites Idées, un gioco infantile che mette in luce il piacere dell’imperfezione

“Jarrusu”, da Zō Giovanni Greco spiega perché e come morì Pasolini

Il 17 maggio, da Zō Centro culture contemporanee di Catania, l’attore e regista romano porta in scena lo spettacolo che cerca un montaggio diverso del girato esistenziale del poeta, scrittore e regista friulano. Il giorno prima, 16 maggio, Greco porta all’Università, al Monastero dei Benedettini, il dibattito partendo dal video-documentario da lui diretto “Il sorriso di Cassandra” dedicato a Pasolini

“Bakéké”, da Zō per “Cirque” Fabrizio Rosselli trasforma i fallimenti in giochi con i secchi

Il 10 maggio, da Zō Centro culture contemporanee di Catania, torna “Cirque” il festival di circo e arti performative. Tre i giorni di eventi, il 10, il 19 ed il 25 maggio. Si inizia il 10 maggio con “Bakéké”, spettacolo di giocoleria e clownerie di e con Fabrizio “Frizzo” Rosselli

“Il labirinto”, da Zō il racconto virtuale del lato fragile e critico dei giovani

Il 7, l’8, il 13 ed il 14 maggio, Zō Centro culture contemporanee di Catania, in collaborazione con il Teatro dell’Argine e Retablo Dreamaturgy Zone, ospita lo spettacolo post-teatrale, in realtà virtuale, un progetto innovativo, immersivo, che sperimenta un nuovo linguaggio che unisce teatro, cinema, realtà virtuale e gaming